Preview Project
Il Progetto Preview (Promoting Resilience and Employability in uniVersity - ERASMUS + Call 2022 Round 1 KA2 KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education) è nato dalla necessità di formare studenti e laureati sulle competenze chiave per il lavoro smart. Si propone quindi di addestrare gli studenti e i laureati attraverso una piattaforma di e-learning specifica, focalizzandosi sulle competenze identificate come cruciali per affrontare le sfide del lavoro a distanza. Successivamente, gli studenti e i laureati avranno l'opportunità di mettere in pratica queste competenze all'interno di tirocini di lavoro a distanza, testando fino a che punto sono in grado di lavorare in remoto e interagire e collaborare in modo efficace con colleghi e superiori a distanza.
Il Progetto Preview mira a promuovere pratiche innovative di apprendimento e insegnamento per affrontare le nuove sfide sociali derivanti dall'era digitale, sostenendo la progettazione e lo sviluppo di risultati di apprendimento e programmi di studio più centrati sugli studenti che riducono il divario tra l'offerta e la domanda di competenze rilevanti per il nuovo ambiente di lavoro a distanza. Sarà dedicata particolare attenzione alla promozione dell'accesso da parte di gruppi sottorappresentati.
Il progetto si impegna pertanto a:
- Progettare e testare un nuovo curriculum universitario che includa innovative esperienze di tirocinio a distanza.
- Promuovere una transizione senza problemi dei partner universitari dal programma di tirocinio in presenza a un programma virtuale nei settori del turismo e del patrimonio culturale.
- Coinvolgere almeno 100 studenti o laureati (di cui almeno 16 con limitazioni economiche e geografiche) in esperienze di tirocinio a distanza nel campo del turismo e del patrimonio culturale.
- Fornire a almeno 50 operatori dell'istruzione (docenti, formatori, tutor universitari e aziendali, ecc.) un livello più elevato di competenze digitali per gestire in modo efficace esperienze di tirocinio misto e apprendimento misto.
- Coinvolgere almeno 80 operatori dell'istruzione nelle attività di apprendimento che coinvolgono almeno 150 studenti nel MOOC sulle competenze a distanza.
- Favorire l'accesso a esperienze lavorative internazionali nonostante le limitazioni economiche e geografiche, le disabilità, le difficoltà di apprendimento e gli svantaggi.
- Stabilire una forte partnership tra l'università e le associazioni di imprese turistiche e del patrimonio culturale al fine di scambiare competenze in diversi settori e migliorare la qualità dei tirocini a distanza.
- Sostenere le aziende coinvolte nel progetto nella transizione al lavoro a distanza.
- Migliorare le conoscenze sulle nuove metodologie, strumenti e tecnologie come mezzi educativi per supportare insegnanti e studenti nello sviluppo di competenze digitali e soft skills.
- Stimolare forme virtuali di collaborazione e comunicazione tra studenti, docenti universitari e rappresentanti aziendali.
Capofila del progetto è il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) attraverso due suoi istituti: CNR ISMed (Istituto di Studi sul Mediterraneo) e CNR ITD (Istituto Tecnologie Didattiche), Gli altri partner sono:
Università degli Studi di Sassari (Italia) - Academia de Studii Economice din Bucuresti (Romania) - Universidad de Salamanca (Spagna) - Mediterranean Pearls APS (Italia) - Asociaţia de Dezvoltare Intercomunitară Harghita (Romania) - AlterContacts (Paesi Bassi) - Nevşehir Hacı Bektaş Veli Üniversitesi (Turkey)
